Select Page
Aggiungere un’icona prima di un link testuale

Aggiungere un’icona prima di un link testuale

Come faccio ad aggiungere una piccola icona in modo da evidenziare tutti i link presenti in una pagina web? Ottenere questo risultato è molto semplice, servono poche righe di codice e lo strumento da utilizzare sono i selettori CSS. I selettori CSS si possono dividere in une grandi categorie. Una si occupa direttamente degli elementi definiti nel documento, come ad esempio P o HREF, generalmente definiti come i selettori DOM (Document Object Model), mentre l’altra lavora sugli pseudo-elementi come ad esempio la prima lettera di un paragrafo. In questo caso specifico utilizzeremo selettori della prima categoria. Tornando alla nostra domanda iniziale, se ad esempio vogliamo aggiungere automaticamente una icona sulla sinistra di ogni parola che contiene un link si deve utilizzare il selettore “^” che sta ad indicare che una certa stringa “inizia” con un certo valore.

a[href^="http"]{
    background: url("img_01.jpg") no-repeat left center;
    display: inline-block;
    padding-left: 25px;
}


Questo selettore CSS individua il valore specificato all’inizio dell’attributo ed esegue le istruzioni.
Quindi tutti i link href delle mie pagine che iniziano con http verrano rappresentati da una piccola immagine sulla sinistra. La stringa HTML qui di seguito contiene un link href.

<p>Lorem <a href="http://www.google.it">ipsum dolor</a> sit amet, consectetur adipisci elit.</p>

Il risultato sulla pagina sarà questo qui sotto. L’immagine img_01.jpg richiamata nel CSS viene aggiunta al link testuale href perchè esegue l’istruzione presente all’interno di a[href^=”http”] {…}.

 

Fonts

 

Alcuni dei selettori più utilizzati

  • ^ = Valore attributo all’inizio della sottostringa
    a[href^=”mailto”]
  • $ = Valore attributo alla fine della sottostringa
    a[href$=”PDF”]
  • *= Valore attributo in un punto qualsiasi della sottostringa
    a[title*=”image”]

HTML {font-size: 62.5%}

Perchè utilizzare come dimensione di default di un font una percentuale invece di indicare espressamente la dimensione in pixel? Su...

Capilettera per le pagine web

Con gli stili CSS si può facilmente aggiungere un po' di creatività e simulare i classici capilettera dei libri stampati. I capilettera...

Le unità di misura per il testo

  Le unità di misura più utilizzate per definire la dimensione di un font all'interno di uno stile CSS sono cinque: px (pixel) pt (punti) em...

La normativa anti-spam CAN SPAM Act

  Anche se non è così tangibile l'invio di comunicazioni promozionali verso i propri clienti tramite email ha le proprie regole....

Aggiungere un’icona prima di un link testuale

Come faccio ad aggiungere una piccola icona in modo da evidenziare tutti i link presenti in una pagina web? Ottenere questo risultato è molto...

Capilettera per le pagine web

Capilettera per le pagine web

Con gli stili CSS si può facilmente aggiungere un po’ di creatività e simulare i classici capilettera dei libri stampati. I capilettera sono la prima lettera iniziale di un paragrafo o capitolo che viene scritta in modo più grande rispetto alle altre lettere che seguono. Grazie agli pesudo-elementi del CSS, che in poche parole si possono definire “elementi fittizi che sono presenti nel CSS ma non nel codice della pagina”, si può facilmente ottenere l’effetto capolettera.

Il selettore pricipale per ottenere questo effetto è :first-letter. Con questo selettore è possibile indicare uno stile specifico solo per la prima lettera al quale aggiungere poi molte caratteristiche accessorie come la dimensione, il tipo di font, il colore, il padding e così via.

p:first-child:first-letter{
font-size: 32px;
font-weight: 900;
color: SlateGray;
}

In questo esempio viene specificato che solo la prima lettera del primo paragrafo :first-child :first-letter avrà una dimensione di 32px, sarà rappresentata in bold e in colore grigio.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua.

 

Non c’è molto altro da aggiungere, questo comando è molto lineare nel suo utilizzo. Si possono aggiungere altre linee di codice per impostare la linea di base del capolettera di una o più righe sotto la linea di base della prima riga del paragrafo, aggiungere margini, rientri a destra o sinistra fino a colori di sfondo a contrasto. A questo punto serve solo un po’ di fantasia.

Le unità di misura per il testo

  Le unità di misura più utilizzate per definire la dimensione di un font all'interno di uno stile CSS sono cinque: px (pixel) pt (punti) em...

Redirect manuale da HTTP a HTTPS modificando il file .htaccess

Soluzione manuale per abilitare un certificato SSL (Secure Sockets Layer). Codice condiviso da Tim Stone sulle pagine di Stackoverflow, un codice...

Autenticazione a due fattori per proteggere meglio gli account Firefox

  Dal 23 marzo 2018 l'autenticazione a due fattori, meglio conoscita come "2FA" (acronimo di two-factor authentication), è disponibile per gli...

La normativa anti-spam CAN SPAM Act

  Anche se non è così tangibile l'invio di comunicazioni promozionali verso i propri clienti tramite email ha le proprie regole....

HTML {font-size: 62.5%}

Perchè utilizzare come dimensione di default di un font una percentuale invece di indicare espressamente la dimensione in pixel? Su...