Dal 23 marzo 2018 l’autenticazione a due fattori, meglio conoscita come “2FA” (acronimo di two-factor authentication), è disponibile per gli utenti Firefox. L’operazione per abilitare l’autenticazione a due fattori è semplice, si accede al proprio accout Firefox e nella pagina delle preferenze si clicca su “Enable” all’interno del tab “Two-step authentication”.
Il roll-out di questa opzione non è stato immediato per tutti gli utenti, se ancora non doveste vederla disponibile è possibile abilitarla manualamente seguendo le istruzioni presenti in questa pagina.
Questo sistema di sizurezza per il browser di Mozilla si basa sull’autenticazione “TOTP” (Time-based One-Time Password). In pratica una volta abilitata l’opzione 2FA serve una app di autenticazione per funzionare correttamente. Le app disponibili sono molte, possiamo citare giusto le più conosciute: Google Authenticator, Authy, LastPass oppure Authenticator Plus.
Per completare il setup aprite la app di autenticazione che preferite, scannerizzate il codice QR e quindi inserire il codice che vi propone. Così facendo si abilita il proprio device all’utilizzo della app TOTP. Dopo aver attivato questa opzione, Firefox inoltre propone una serie di codici di ripristino che dovranno essere custoditi con cura, potrebbero tornare utili nel caso in cui si dovesse perdere l’accesso al device o all’applicazione che genera i codici TOTP.
A questo punto, abilitata l’opzione di autenicazione a due fattori, ad ogni login nel vostro account verrà chiesto il codice di sicurezza aggiuntivo generato dalla app TOTP, molto utile per tenere ancora più al sicuro tutti i vostri dati presenti sul browser.