Select Page

Quali nuovi strumenti si hanno a disposizione per coinvolgere i propri clienti tramite campagne mail? Quali sono le strategie da prendere in considerazione per cercare di aumentare la soddisfazione del cliente? Cerchiamo di capire come adattare la comunicazione attraverso i cambiamenti avvenuti negli ultimi tempi.

Semplificare e accorciare

Ora più che mai le comunicazioni via email devono essere impostate per comunicare su piattaforme diverse. Un buon punto di partenza può essere quello di immaginare come sarebbe la mail se fosse visualizzata su schermi dalle dimensioni ridotte e soprattutto come coinvolgere il lettore all’azione. Serve davvero tutto quel testo?

Viene naturale tagliare tutto il superfluo e ottimizzare al massimo il click. Ad esclusione dei fanatici che adorano le vostre mail e cliccano compulsivamente ogni link quello che in realtà ci si può aspettare è di avere a disposizione un solo click, meglio focalizzare l’azione qui.

Per cercare di convincere definitivamente il cliente nella scelta con il principio di scarsità è sempre molto valido, nelle due tipologie: principio di scarsità temporale e principio di scarsità numerica. E’ un’azione tra le più utilizzate nel web marketing per spingeree spingere il processo di vendita, una campagna mail non fa differenza, le opportunità ci appaiono sempre più desiderabili quando la loro disponibilità è limitata.


Colore, semplicità, chiarezza

Gli spazi bianchi non sono il vostro nemico. Lo spazio che si lascia tra il testo, le foto e le griglie della mail aiuta tantissimo la lettura, soprattutto sul mobile. L’utilizzo dello scroll su mobile non è così limitato come accade sui client desktop, più facilmente si scorre con il dito per leggere tutto il messaggio, molto di più che con il mouse del computer.

L’utilizzo di un colore predominante aiuta a mantenere l’attenzione sul messaggio e evidenzia in maniera efficace la CTA di un colore a contrasto o complementare.


Immagini in evidenza

Diamo per scontato che l’oggetto è stato interessante e l’email è stata aperta, quanti secondi ci sono per attirare definitivamente l’attenzione e spingere all’azione? Meno del tempo che si impiega a leggere questa frase probabilmente. Una bella immagine riesce a mantenere l’attenzione quel tanto che basta per leggere il contenuto e incuriosire a saperne di più sull’argomento.

Anche la headline dovrebbe diventare la più corta possibile con giusto due righe di messaggio. Per mail più complesse con molto contenuto meglio strutturare gli elementi per blocchi, facilmente individuabili e con CTA evidenti.

Email Design


Un tono amichevole

Aumentare il coinvolgimento non prendendosi troppo sul serio, parlando di argomentazioni il più possibile concrete. Mantenere un tipo di comunicazione molto meno ingessata aiuta il lettore a completare la lettura e a costruire una relazione migliore con il brand.

Esagerare non è quasi mai un vantaggio, lo è ancora meno per l’email marketing dei prossimi anni. Un buon compromesso per realizzare una comunicazione efficace è ralizzare un testo compreso tra le 50 e le 125 parole. Lo spazio ridotto dei device e l’attenzione minima non permettono di andare oltre.


Chiedere un Feedback

Un trend individuato negli ultimi tempi è quello di aggiungere un veloce feedback all’interno della mail. E’ un metodo semplice e poco invasivo per conoscere l’opinione dei lettori.

Non deve essere troppo complicato e non deve portare via tempo prezioso, l’ideale è proporre una sola domanda con risposta si/no.


Responsive Mobile

Il paradigma per la creazione delle email marketing deve cambiare, le vecchie regole vanno messe in discussione e se serve vanno cambiate. Ricerche degli ultimi anni confermano che gli smartphone sono il mezzo più comune per controllare le mail. Probabilmente in ufficio resiste ancora il computer aziendale per svolgere questa operazione ma anche in questo caso le cose evolvono velocemente grazie al successo del BYOD e agli indispensabili smartphone aziendali. Più del 50% delle aperture avviene sullo smartphone [Campaign Monitor][1]

Iniziare ad impostare le comunicazioni mail ottimizzate per il mobile è diventata una necessità, l’utilizzo di layout responsive che si adattano senza problemi su schermi dalle dimensioni ridotte sono il nuovo standard. Di seguito una veloce lista di framework per realizzare mail responsive:

L’email marketing ha un ROI del 3800%.
DMA

E’ il 2017 e l’email marketing ha ancora molto da dire, grazie al continuo perfezionamento è diventato ancora più efficace rispetto gli anni passati. [Un report molto dettagliato sull’andamento del2016 lo conferma][3]. Al momento non ci sono segni che indicano una fine imminente dello strumento ma anzi, resta uno dei più usati ed efficaci. Una giusta impostazione e un buon design lo renderanno ancora più performante.

  • Semplicità
  • Minimalismo
  • Leggibilità
  • Grandi immagini di buona qualità
  • Spazi abbondanti tra gli elementi
  • Tono amichevole
  • Layout fluido
  • Feedback
  • Utilizzo del concetto di scarsità
  • Struttura a blocchi

Aggiungere un’icona prima di un link testuale

Come faccio ad aggiungere una piccola icona in modo da evidenziare tutti i link presenti in una pagina web? Ottenere questo risultato è molto...

Autenticazione a due fattori per proteggere meglio gli account Firefox

  Dal 23 marzo 2018 l'autenticazione a due fattori, meglio conoscita come "2FA" (acronimo di two-factor authentication), è disponibile per gli...

La normativa anti-spam CAN SPAM Act

  Anche se non è così tangibile l'invio di comunicazioni promozionali verso i propri clienti tramite email ha le proprie regole....

Email marketing per il 2017

  Quali nuovi strumenti si hanno a disposizione per coinvolgere i propri clienti tramite campagne mail? Quali sono le strategie da prendere in...

Le unità di misura per il testo

  Le unità di misura più utilizzate per definire la dimensione di un font all'interno di uno stile CSS sono cinque: px (pixel) pt (punti) em...