Select Page

Il classico link sottolineato diventa animato grazie a qualche riga di codice CSS. Iniziamo togliendo a tutti i link la sottolineatura classica con questo codice:

a {
  text-decoration: none;
  position: relative;
  color: #FF0000;
}

E’ necessario impostare anche la posizione relativa in modo da definire esattamente la posizione. Ora aggiungiamo il codice per l’animazione allo pseudo element :after. Una pseudo classe infatti non definisce un elemento ma uno stato che questo elemento raggiunge, in questo caso il selettore :after definisce uno stile dopo che l’elemento viene selezionato.

a:after {
  content: '';
  border-bottom: 1px solid #FF0000;
  position: absolute;
  bottom: 0;
  left: 0;
  width: 0%;
  transition: 0.2s; 
}

Il contenuto dell’elemento è impostato completamene ma grazie a width: 0% non compare nulla, solo quando il mouse passa sopra il link si vedrà l’animazione grazie al selettore :hover:after. Completiamo quindi l’animazione impostando la lunghezza al 100%. La sottolineatura, che in partenza era allo 0%, impiegherà 0.2 secondi per comparire da sinistra a destra grazie al comando transition. Se il cursore esce fuori dal link l’animazione esegue i comandi al contrario e torna al punto originale.

a:hover:after {
  width: 100%; 
}

Autenticazione a due fattori per proteggere meglio gli account Firefox

  Dal 23 marzo 2018 l'autenticazione a due fattori, meglio conoscita come "2FA" (acronimo di two-factor authentication), è disponibile per gli...

Animazione CSS dei link sottolineati

Il classico link sottolineato diventa animato grazie a qualche riga di codice CSS. Iniziamo togliendo a tutti i link la sottolineatura classica con...

Outlook e i font alternativi

Sul forum di Litmus c'è una soluzione tanto semplice quanto efficace per permettere la visualizzazione corretta dei font alternativi anche su...

Redirect manuale da HTTP a HTTPS modificando il file .htaccess

Soluzione manuale per abilitare un certificato SSL (Secure Sockets Layer). Codice condiviso da Tim Stone sulle pagine di Stackoverflow, un codice...

HTML {font-size: 62.5%}

Perchè utilizzare come dimensione di default di un font una percentuale invece di indicare espressamente la dimensione in pixel? Su...